Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 16 • N.2/2025
Familial hypercholesterolaemia is a term used to describe a genetic lipid condition that causes high cholesterol. People with FH have an elevated level of low-density lipoprotein (LDL) cholesterol, commonly called the “bad cholesterol.” This happens because a genetic mutation affects the way cholesterol is cleared/ recycled by the body. Cholesterol builds up in the bloodstream and as a result, in the walls of the arteries.
[continua a leggere]EAS FH Week 2025! Familial Hypercholesterolaemia (FH) remains underdiagnosed and undertreated and demands urgent action. During FH Week 2025, EAS will spotlight FH across Europe and globally, raising awareness among the public, healthcare professionals, and policymakers.
[continua a leggere]29 agosto 2025 - È stato pubblicato su Atherosclerosis e European Heart Journal l’aggiornamento 2025 delle Linee Guida ESC/EAS per la gestione delle dislipidemie...
[continua a leggere]Roma, 26 Settembre 2025
[continua a leggere]
Sassari, 10-11 Ottobre 2025
[continua a leggere]
Milano, 23 Ottobre 2025
Assemblea dei soci ore 18.30
[continua a leggere]
E' disponibile on line il nuovo numero della rivista (Anno 16 • N.2/2025)
Pubblicato il documento congiunto su Lp(a) di SISA, SIC, ANMCO e SIBioC:
Lp(a) e rischio cardiovascolare: una roadmap per la gestione del paziente.
[continua a leggere]
ANGPTL3 è una glicoproteina circolante esclusivamente sintetizzata dal fegato, parte della famiglia delle Angiopoietin-like proteins. È un inibitore della lipoprotein lipasi (LPL) e della lipasi...
[continua a leggere]La Lipoprotein(a) (Lp[a]) è una lipoproteina a bassa densità, sintetizzata dal fegato, associata all’apolipoproteina(a) [apo(a)], una glicoproteina simile al plasminogeno. E’ stata scoperta...
[continua a leggere]L’ipercolesterolemia familiare (FH) è un disordine genetico comune del metabolismo lipidico caratterizzato da elevati livelli di colesterolo LDL (c-LDL) fin dalla nascita, che predispongono...
[continua a leggere]
I dati relativi al potenziale aumento del rischio di sviluppare diabete mellito (DM) a seguito dell'inizio della terapia con statine sono ancora contrastanti. Attraverso lo studio KP CHAMP...
Am J Cardiol. 2020;125:534-541
[continua a leggere]In seguito ai recenti risultati del trial REDUCE-IT, gli autori di questo lavoro hanno voluto valutare il rischio real-world di eventi cardiovascolari associati ad ipertrigliceridemia, stimare la...
Eur Heart J. 2020;41:86-94
[continua a leggere]Il presente lavoro ha incluso revisioni sistematiche e meta-analisi di studi clinici randomizzati controllati che valutavano l'impatto di interventi guidati dal farmacista nella riduzione dei...
Br J Clin Pharmacol. 2020;86:29-38
[continua a leggere]In questo studio a gruppi paralleli condotto in Francia e Corea del Sud, sono stati arruolati 2.860 pazienti (età media di 67 anni; 68% maschi), di cui l'86% con ictus ischemico entro i 3 mesi...
N Engl J Med. 2020;382:9-19
[continua a leggere]La presente meta-analisi ha confrontato gli effetti della terapia con statina in soggetti di età diverse, con un particolare focus sui più anziani. Sono stati inclusi studi clinici randomizzati...
Lancet 2019;393:407-415
[continua a leggere]Roma, 23-25 novembre 2025
Abstract deadline: 22 Settembre 2025
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 16 • N.2/2025
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti